• Monocultivar PERANZANA – ORCIO ARCOBALENO

    40,00 

    Arcobaleno è una vera icona di stile. L’orcio in ceramica prodotto a mano da artigiani, colora la tavola, riscalda la cucina, custodisce tutti i profumi e il sapore del nostro olio extra vergine di oliva cultivar Peranzana.

  • BIOH Igp sicilia

    Il prezzo originale era: 14,00 €.Il prezzo attuale è: 11,50 €.

    18% Off

    Oleum Sicilia è una organizzazione di produttori olivicoli siciliani, che oggi riunisce oltre 3.000 aziende agricole singole e oltre 600 associate sotto altre cooperative aderenti. Svolge la sua attività in base ad apposite convenzioni con Agea e con la Regione Siciliana, come previsto dalle normative nazionali e comunitarie. Oleum Sicilia produce, seleziona, imbottiglia e commercializza con proprio marchio, l’olio extravergine di oliva biologico, sostenibile, IGP Sicilia, DOP e 100% Italiano, dei propri associati.

  • Monocultivar Coratina

    Fascia di prezzo: da 18,00 € a 28,50 €

    L’olio extra vergine di oliva Coratina di Olio Roccia, estratto a freddo e certificato biologico. Questo fruttato intenso, 100% made in Puglia, cattura il gusto ricco e genuino delle olive della regione. Delizia il tuo palato con l’eccellenza mediterranea.

  • Hurticinum Delicato

    13,00 

    Si offre alla vista di un bel colore giallo dorato intenso con riflessi verdi, limpido.
    All’olfatto è ampio e avvolgente, ricco di sentori vegetali di carciofo e cicoria selvatica, affiancati da note aromatiche di menta e rosmarino.
    Elegante e complesso al palato, ha toni di lattuga di campo e netto ricordo di pepe nero e mandorla. Amaro e piccante armonico.
    È un ottimo accompagnamento per carpaccio di polpo, insalate di pesce spada, pomodori gratinati, radicchio al forno, zuppe di carciofi, primi piatti al ragù, tonno alla griglia, cacciagione di piuma o pelo arrosto, formaggi stagionati a pasta dura

  • Flos Olei 2025 | guida al mondo dell’extravergine

    48,00 

    Flos Olei 2025 – guida ai migliori extravergine del mondo è la prima Guida a respiro internazionale dedicata agli oli extravergine di oliva di tutto il mondo selezionati, con criteri di assoluto rigore, da un panel di esperti assaggiatori coordinato da Marco Oreggia, curatore e insieme editore del volume. Realizzata direttamente in duplice lingua (italiano-inglese), la Guida presenta 57 paesi selezionati su 5 continenti. Italia e Spagna hanno inoltre una mappatura del comparto olivicolo su base regionale, corredata da informazioni storiche, culturali, dati di produzione, varietà tipiche e aree tutelate da denominazione. Particolarmente curata la cartografia, che comprende sia le zone olivicole a maggiore vocazione sia quelle a denominazione di origine. Inoltre a ogni realtà produttiva è dedicata una scheda con note di degustazione degli oli e abbinamenti gastronomici. Grazie alla capillarità e alla qualità del lavoro svolto, questa Guida si pone come punto di riferimento per tutti i consumatori attenti al buon mangiare e per gli operatori del settore di ambito nazionale e internazionale.

  • Oro di Nerone – Sabina Dop

    13,00 

    OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ORO DI NERONE SABINA DOP, Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Le olive sono spremute entro le 24 ore con estrazione a freddo. Conservare in luogo fresco al riparo da fonti di luce e di calore. Non disperdere nell’ambiente. Varietà Cultivar – Leccino, Moraiolo , Frantoio

  • Monocultivar ITRANA

    17,00 

    Un’itrana in purezza dal fruttato intenso con amaro e piccante in equilibrio. Un olio complesso con sentori di pomodoro in evidenza. Estratto a freddo nel frantoio aziendale, questo prodotto è la punta di diamante della Iannotta, da qui tutto è partito. In principio infatti era l’unico prodotto dell’azienda, i primi estimatori si sono avvicinati seguendo i suoi sentori. Mano a mano che il catalogo cresceva è entrato come ingrediente nella maggior parte dei prodotti dell’azienda, aromatizzati, creme, sott’oli, sughi.

  • Monocultivar Bosana

    21,00 

    La Bosana è la cultivar più presente nel nord Sardegna. Il Monocultivar Bosana, è un extravergine dal gusto deciso, diretto e fruttato di oliva verde con sentori erbacei e vegetali dove spiccano per importanza il cardo ed il carciofo.

  • Olio Et Amo – Villa Cavalletti

    Olio et Amo è una raccolta sublime del prezioso raccolto che ci ha fatto conoscere in Italia e nel mondo. Tutto il processo rappresenta una testimonianza autentica della nostra passione, nel farvi scoprire e assaporare i meravigliosi Castelli Romani. Olio et Amo è una selezione speciale dell’antico oliveto della secentesca Villa Cavalletti: dalle pregiate e storiche tenute di Colle Smeraldo, Barco Borghese e Villa Mondragone. Le cultivar presenti nel blend son: Rosciola, Itrana, Moraiolo.

  • Monocultivar Dolce Agogia

    22,00 

    Dà il privilegio di assaporare un grande extra vergine d’oliva intriso di valori storici, lascito degli etruschi che già utilizzavano i frutti di questo albero durante il loro transito su questa terra. L’albero si presenta con portamento imponente e chioma assurgente. Il frutto ha una maturazione precoce, va raccolto in un preciso momento della sua evoluzione e quindi rigorosamente a mano. Olio medio – leggero eccellente con profumo fruttato di oliva fresca, un gusto armonico e balsamico, equilibrato e allo stesso tempo variegato.
    Gli oli CM sono ottenuti da olive coltivate secondo regole di agricoltura biologica, in un microclima lacustre che garantisce alle piante un naturale comfort di rigogliosità. La spremitura è a freddo e con processo meccanico.

  • Oro di Nerone -Monocultivar LECCINO – Igp Roma

    Fascia di prezzo: da 9,00 € a 13,00 €

    L’olio di oliva Leccino dell’annata è la quintessenza della perfezione culinaria.    Estratto con maestria alberi di Leccino, questo olio offre un equilibrio leggero tra note piccanti e amare, una sinfonia di sapori ideale per sublimare una varietà di piatti. Questo prezioso monocultivar Leccino regala un fruttato medio, con sentori avvolgenti di erbaceo, mandorla e la freschezza della frutta appena raccolta. La sua complessità aromatica, diventa la firma distintiva di ogni piatto.